Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tre innovazioni per la ripartenza

da | 23 Nov, 20 | Editoriale, Power |

Sono tempi complessi e contradditori per il settore industriale. Per Industria 4.0 il 2019 ĆØ stato un anno da ricordare. Secondo i dati dell’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, dei quasi 4 miliardi di euro spesi nel nostro Paese nel corso del 2019 (+28% rispetto al 2018), il 60% ĆØ stato dedicato a progetti di connettivitĆ  e acquisizione dati.

Dati complementari forniti da EY Digital Manufacturing Maturity Index, sempre relativi al 2019, indicano che metĆ  delle imprese italiane ha posto ormai basi stabili per la digitalizzazione dei processi, seppure il 37% si trova in una fase iniziale di questo percorso.

Purtroppo non va trascurato il portato dell’effetto Covid-19. Nel 2020 il 26,5% delle aziende rinvierĆ  gli almeno metaĢ€ degli investimenti pianificati. Ciò premesso la trasformazione digitale ĆØ un treno che potrĆ  rallentare ma certo non fermerĆ  la sua corsa. Ecco perchĆ© vale la pena puntare le antenne su alcune innovazioni da cui ci si attendono le principali spinte per un profondo rinnovamento nell’automazione e dunque per la ripartenza industriale.

La convergenza IT / OT

Nel nuovo contesto organizzativo supportato dalle iniziative Industria 4.0, la fabbrica ĆØ diventato un luogo di complessitĆ  e concentrazione tecnologica, nel quale assistiamo alla cosiddetta convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology). In sostanza le aziende hanno compreso che per ottimizzare i processi critici, i due mondi devono dialogare stabilmente tra loro e con l’esterno.

Edge Computing

L’Edge Computing rappresenta un’evoluzione del Cloud a supporto dell’Internet of Things. Questa tecnologia fornisce un ā€œponteā€ fra i dati dei dispositivi IoT che devono essere condivisi sulla nuvola, e quelli che richiedono un’elaborazione decentralizzata ai confini della rete aziendale, ā€œin Edgeā€ appunto, per stabilizzare il flusso dei dati e ridurre i tempi di latenza.

5G

Covid-19 permettendo, le previsioni stimano che la standardizzazione delle reti 5G compierĆ  un grosso passo in avanti entro il 2020. Le tecnologie 5G sono candidati ideali a sostenere la trasformazione digitale, in quanto promettono di abilitare le funzionalitĆ  necessarie all’IoT e nuovi servizi essenziali per l’industria digitalizzata: la disponibilitĆ  di banda ultra larga, l’efficienza energetica, la bassa latenza. La nuova generazione di connessioni mobili promette velocitĆ  fino a 100 volte superiori a quelle 4G. Prestazioni da capogiro.

Armando Martin

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER













    *Tutti i campi sono obbligatori



    💬 Ciao come possiamo aiutarti?