Allianz MiCo Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie che abilitano la transizione energetica.
Il 2 e 3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano ospiterà Heat Pump Technologies, la prima Exhibition & Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse alla transizione energetica. Organizzato da RX Italy, l’evento nasce dall’esperienza di MCE – Mostra Convegno Expocomfort e si propone come punto di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni impegnate nella sfida della decarbonizzazione.
Le pompe di calore al centro della transizione energetica La decarbonizzazione e l’elettrificazione dei consumi sono temi chiave per il futuro energetico. Con l’aumento delle emissioni di gas serra e l’urgenza di adottare soluzioni sostenibili, le pompe di calore si confermano una tecnologia strategica. Heat Pump Technologies offrirà un’occasione unica per approfondire scenari, politiche e innovazioni che ne accelereranno l’adozione. “Le pompe di calore da sole non bastano: serve un ecosistema integrato di soluzioni per rendere concreta la transizione energetica“, sottolinea Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. Per questo, accanto alle pompe di calore in tutte le loro declinazioni (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ibride), saranno protagoniste tecnologie complementari: sistemi di gestione dell’energia, fotovoltaico, building automation e colonnine di ricarica elettrica.
Un evento strategico per il settore Più che una fiera tradizionale, Heat Pump Technologies si presenta come un format innovativo, con due giornate di aggiornamento professionale, analisi di mercato e spunti strategici per il futuro del settore. Un momento chiave sarà la presentazione di una ricerca inedita sul mercato italiano delle pompe di calore, realizzata dal think tank Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano su commissione di RX Italy. “L’obiettivo dello studio è individuare i fattori chiave che determineranno la diffusione delle pompe di calore e delineare strategie per accelerare la transizione energetica“, spiega Vittorio Chiesa, Direttore di Energy & Strategy Group. Il settore è infatti centrale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050.
Un hub europeo per la transizione energetica L’evento non si limiterà al contesto italiano, ma sarà una piattaforma di confronto a livello europeo. European Heat Pump Association (EHPA), organizzazione di riferimento per il settore a Bruxelles, è co-organizzatore dell’evento, a conferma della sua rilevanza internazionale.
Il ruolo dei professionisti della filiera Heat Pump Technologies si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, energy e facility manager, imprese di installazione e distribuzione, general contractor, istituzioni e Pubblica Amministrazione. Il coinvolgimento di tutta la filiera è essenziale per garantire un impatto concreto e duraturo nel percorso verso un futuro energetico più sostenibile.
Il conto alla rovescia è quasi finito Heat Pump Technologies si prepara dunque ad accogliere esperti e aziende il 2 e 3 aprile a Milano, per due giorni di networking, approfondimenti e confronto sulle sfide e le opportunità del settore. L’evento, che si sviluppa su una superficie espositiva di circa 4.000 metri quadrati, offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le ultime innovazioni tecnologiche in un ambiente focalizzato sulla transizione energetica. Oltre all’area espositiva, Heat Pump Technologies rappresenta un’importante occasione di networking qualificato, con sessioni scientifiche e tecniche progettate per garantire contenuti di alto livello. L’accesso all’evento sarà su invito o con biglietto a pagamento, a garantire una partecipazione selezionata e un pubblico altamente qualificato. Un appuntamento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione energetica.