Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Monaco di Baviera/Pforzheim, 9 maggio 2025 – The smarter E Europe 2025 si è conclusa oggi. Anche quest’anno la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia ha trasformato il capoluogo bavarese nell’epicentro del comparto energetico globale, ottenendo ancora una volta risultati impressionanti: per tre giorni, 2.737 espositori da 57 paesi hanno presentato tecnologie, soluzioni e modelli di business comprovati volti a rendere il sistema energetico intelligente, interconnesso e completamente rinnovabile. Circa 107.000 visitatori professionali provenienti da 157 paesi hanno colto l’occasione di fare networking mirato, instaurare partnership e avviare nuovi progetti. Anche le conferenze specialistiche e gli eventi connessi hanno suscitato grande interesse, attirando oltre 2.600 partecipanti. Nelle sue quattro fiere specialistiche, Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe, The smarter E Europe ha segnalato chiaramente che l’industria energetica è pronta per la prossima fase. Perché mentre continua il boom dello sviluppo mondiale delle energie rinnovabili, ora è necessario rendere il sistema energetico flessibile, digitale e inclusivo. The smarter E Europe tornerà a Monaco di Baviera dal 23 al 25 giugno 2026, per la prima volta in un formato che va da martedì a giovedì.

Ancora una volta è emerso chiaramente che i sistemi energetici sono sempre più complessi, interconnessi e integrati. Tra i diversi settori non si creano più solo momentanee interconnessioni. Ora i comparti si sviluppano insieme, in modo decentrato, digitale e intelligente. Il risultato è un sistema globale dinamico, in cui la transizione energetica avviene in termini reali ed economici. Le energie rinnovabili non sono più un elemento supplementare: in molti mercati sono già diventate un fattore rilevante in grado di determinare in misura sempre maggiore l’organizzazione dei sistemi energetici. E continuano a crescere a un ritmo rapido in tutto il mondo.

I vincitori di The smarter E AWARD evidenziano un approccio sistemico nel pensiero e nell’azione
Questa prospettiva olistica è emersa anche in occasione del conferimento dei The smarter E Award. In questa edizione Samsung SDI è stata premiata due volte, nelle categorie Energy Storage ed E-Mobility. Hyunyoung Kwak, Vice President di Samsung SDI, ha sottolineato: “L’approccio olistico della fiera, che integra stoccaggio, generazione, digitalizzazione e soluzioni di rete, coincide esattamente con la nostra visione di un futuro sicuro e sostenibile. Rendere disponibili le energie rinnovabili in qualsiasi momento non è più un obiettivo lontano; sta diventando sempre più una realtà, soprattutto in Europa, dove la politica, la tecnologia e le forze di mercato stanno convergendo per guidare la transizione energetica. Siamo orgogliosi di far parte di questo movimento e restiamo determinati a fornire energia pulita, affidabile e sicura 24 ore su 24.” Anche Toscano, azienda spagnola di medie dimensioni, si è aggiudicata uno degli ambiti premi del settore con “COMBIPRO-MAX”, un’unità di controllo compatta per l’alimentazione di emergenza di impianti solari e sistemi a batteria. Il CEO e Managing Director Carlos Toscano ha dichiarato: “Il nostro successo riflette la nostra ferma convinzione in un approccio sistemico alle energie rinnovabili, un approccio che va oltre le soluzioni isolate. Per noi significa sviluppare sistemi intelligenti e integrati che consentano una fornitura di energia sostenibile 24/7, combinando energia solare, soluzioni di accumulo, controllo intelligente della rete e monitoraggio dei dati in tempo reale. Non si tratta solo di produrre energia pulita, ma anche di garantire affidabilità, resilienza ed efficienza a tutti i livelli”.

Gli organizzatori tracciano un bilancio positivo
Markus Elsässer, fondatore e amministratore delegato di Solar Promotion GmbH, l’azienda che organizza The smarter E Europe insieme a Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM), guarda con soddisfazione al successo delle tre giornate della manifestazione: “Le nostre quattro fiere specialistiche coprono in modo complementare i temi centrali della transizione energetica, sia in termini di ampiezza tematica che di profondità dei contenuti. Anche quest’anno The smarter E Europe ha gettato le basi per un futuro dell’energia a impatto climatico zero. La strada per arrivarci è chiara, le tecnologie e le soluzioni sono disponibili. Ora si tratta di seguire questo percorso in modo coerente. Perché il sistema energia siamo noi.” Elsässer sottolinea un altro aspetto importante dell’evento di quest’anno: “Mi fa molto piacere che la nostra esposizione speciale ’Bidirectional Charging’ abbia ricevuto una tale risposta positiva e grande attenzione. Abbiamo così dimostrato uno dei nostri grandi punti di forza: siamo al passo con i tempi e poniamo le questioni giuste per il settore al momento giusto.” Anche Jens Mohrmann, amministratore delegato di FWTM, parla di un clima molto speciale durante la fiera: “Nonostante le attuali sfide in alcuni comparti, l’atmosfera di The smarter E Europe è stata estremamente positiva. Si percepiva chiaramente che pensatori, esecutori e decisori erano riuniti per continuare a lavorare con entusiasmo e fiducia alla trasformazione del mondo dell’energia. L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto il settore sia unito e con quale passione e forza innovativa stia guidando la transizione energetica. Già non vediamo l’ora di aprire la prossima edizione di The smarter E Europe, che si terrà da martedì 23 giugno a giovedì 25 giugno 2026 presso Messe München.”

Per maggiori informazioni consultare il sito web: www.TheSmarterE.de

The smarter E Europe
“Accelerating Integrated Energy Solutions”. Questo è l’obiettivo perseguito da The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia. Per preparare al futuro il mondo delle energie, particolare attenzione va dedicata a energie rinnovabili, decentramento e digitalizzazione, nonché a soluzioni intersettoriali dei comparti elettricità, riscaldamento e trasporti per un approvvigionamento energetico 24/7 sostenibile. Offrendo complessivamente quattro fiere specialistiche, The smarter E Europe riunisce protagonisti del settore da tutto il mondo, incentrandosi sugli ultimi sviluppi, tendenze e tecnologie del mercato. Tutte le fiere si tengono dal 7 al 9 maggio 2025 presso Messe München:
• Intersolar Europe – la fiera leader mondiale per l’industria solare
• ees Europe – la fiera specialistica per batterie e sistemi di accumulo energetico più grande e internazionale d’Europa
• Power2Drive Europe – la fiera specialistica internazionale dedicata alle infrastrutture di carica e all’elettromobilità
• EM-Power Europe – la fiera specialistica internazionale dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse

The smarter E Europe è organizzata da Solar Promotion GmbH e da Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM). Per maggiori informazioni su The smarter E Europe, consultare il sito web: www.TheSmarterE.de.

Contatti:
Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim
Horst Dufner | Tel.: +49 7231 58598-0 | Fax: +49 7231 58598-28
dufner@solarpromotion.de

Contatti per la stampa:
ressourcenmangel an der Panke GmbH | Schlesische Straße 26/c4 |10997 Berlino
Roberto Freiberger | Tel.: +49 163 8430 943
roberto.freiberger@ressourcenmangel.de

Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim
Peggy Härter-Zilay | Tel.: +49 7231 58598-240
haerter-zilay@solarpromotion.com

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?