Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

All’edizione 2025 di Intersolar Europe, a Monaco di Baviera dal 7 al 9 maggio, SolarEdge Technologies ha svelato una serie di innovazioni hardware e software per i settori residenziale, commerciale, industriale e utility. Tra le novità principali, la nuova soluzione per la ricarica solare dei veicoli elettrici in ambito commerciale, che combina un nuovo EV charger con una piattaforma di gestione avanzata, sviluppata grazie all’acquisizione della startup Wevo Energy. Per il segmento C&I, SolarEdge ha anche potenziato la piattaforma ONE, offrendo strumenti ancora più sofisticati per l’ottimizzazione energetica e la riduzione dei costi in bolletta.

In mostra anche il sistema di accumulo commerciale CSS-OD da 102,4 kWh, pensato per impianti di media e grande taglia. Nel comparto utility e per le piccole-medie utenze, SolarEdge ha presentato l’inverter TerraMax da 330 kW, i nuovi ottimizzatori H1300 e H1500 e la piattaforma Optimized Utility SolarEdge ONE, soluzioni ideali per impianti a terra, fotovoltaico galleggiante e Agri-PV. Sul fronte residenziale, debutta il ONE Controller, che integra sistemi SolarEdge con dispositivi terzi, migliorando l’autoconsumo domestico. Presentati anche un nuovo ottimizzatore per piccoli impianti, un EV charger di nuova generazione e le soluzioni di accumulo modulare Nexis monofase e trifase.

solaredge.com

Autore

Condividi questo articolo