Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

L’ aeroporto di Fiumicino ha inaugurato un impianto fotovoltaico da 22 MWp, il più grande in autoconsumo in un aeroporto europeo.

Con 55.000 pannelli in silicio, ridurrà le emissioni di CO2 di 11.000 tonnellate annue, accelerando l’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2030. L’aeroporto di Fiumicino ha raggiunto un importante traguardo, inaugurando la più grande solar farm in autoconsumo in Europa, all’interno di un sedime aeroportuale. Il progetto, realizzato dal Gruppo Enel, rappresenta un passo decisivo nel percorso di Aeroporti di Roma (ADR) verso la decarbonizzazione, un obiettivo che mira a rendere gli scali della Capitale (Fiumicino e Ciampino) Net Zero Carbon entro il 2030, anticipando di vent’anni i target del settore.

Francesca Gostinelli, Head of Enel X Global Retail, intervenendo all’inaugurazione del nuovo impianto, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Enel, nella sua lunga storia, ha sempre guardato al futuro con ottimismo e concretezza, fornendo ai clienti soluzioni integrate e innovazioni per la transizione energetica. Oggi siamo qui per celebrare un obiettivo ambizioso: il più grande impianto fotovoltaico per la generazione di energia rinnovabile in autoconsumo, all’interno di un aeroporto europeo. Questo traguardo testimonia il crescente impegno di ADR nell’efficientamento energetico e nella riduzione delle emissioni”.

All’evento era presente il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, oltre al Presidente di ADR Vincenzo Nunziata, l’Amministratore Delegato Marco Troncone, il Presidente di ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) Pierluigi Di Palma, il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, il Presidente del consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma e il Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti.

Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese” ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma.

Un impianto fotovoltaico da record Il nuovo impianto fotovoltaico da 22 MWp, situato lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto Leonardo Da Vinci, utilizza circa 55.000 moduli in silicio monocristallino per produrre annualmente più di 30 milioni di kWh di energia pulita. La solar farm è connessa alla rete aeroportuale di Media Tensione fino alla sottostazione elettrica, tramite un cavidotto di circa 5,2 chilometri. La generazione locale di energia rinnovabile ridurrà l’uso di fonti fossili, diminuendo le emissioni di CO2 di circa 11.000 tonnellate all’anno. I lavori per la costruzione sono iniziati alla fine del 2023 e sono durati circa un anno.

La partnership tra Enel e ADR per la transizione energetica L’impianto sviluppato, in collaborazione con Circet SpA – azienda leader nello sviluppo e nella realizzazione di reti ed impianti per telecomunicazioni, trasporti ed energia – rappresenta una pietra miliare per la sostenibilità e l’ottimizzazione energetica, migliorando la resilienza dell’aeroporto rispetto alla volatilità dei mercati energetici. La nuova solar farm, una delle iniziative più ambiziose del percorso di sviluppo sostenibile di ADR, segna un importante contributo alla mitigazione del cambiamento climatico, confermando l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino – primo polo aeroportuale italiano e considerato tra i migliori hub del mondo, sulla base delle risposte dei passeggeri – come un modello di innovazione e sostenibilità per l’intera Europa.

enel.comadr.it

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?