Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Aton, tech company trevigiana, è protagonista nell’innovazione digitale per la distribuzione di gas e acqua. La sua piattaforma software IoT, “.onMeter”, è una soluzione unica a livello globale che ha permesso all’azienda di stringere partnership con giganti del settore ed espandere la propria operatività oltre che in Italia, anche in Gran Bretagna, Polonia, Francia, Germania, Danimarca e persino negli Stati Uniti. Attualmente, circa 400000 utenti utilizzano il servizio di telemetria Aton, di cui 150000 in Italia e 250000 all’estero. In Italia, 1300 comuni (circa il 15% del totale) non sono ancora allacciati alla rete metano, coinvolgendo quattro milioni di persone (dati Anci).

Tra i partner strategici di Aton spicca SHV Energy, colosso olandese con 26 milioni di clienti in 25 Paesi, tra cui Regno Unito (Calor), Polonia (Gaspol), Francia (Primagaz), Germania (Primagas), Brasile (Supergasbras) e Italia (Liquigas), con cui Aton collabora da oltre vent’anni. Recentemente, Aton ha presentato le ultime evoluzioni dell’ecosistema “.onMeter”, introducendo l’AI per la raccolta e interpretazione dei dati di consumo, la diagnostica dei serbatoi, la gestione della distribuzione di gas sfuso e in bombole, nonché la tracciabilità di serbatoi e bombole sul territorio. Aton è tra le prime aziende globali a offrire una piattaforma IoT con AI capace di integrarsi con dispositivi smart di qualsiasi produttore, creando un sistema end-to-end di allerta automatica che previene l’esaurimento improvviso del combustibile, evitando disagi per riscaldamento e cottura. L’intelligenza artificiale di Aton abilita il dialogo con i dati e i sistemi, integrando informazioni da sorgenti eterogenee e interpretando grandi flussi in tempo reale. Ciò consente di ottimizzare l’organizzazione operativa e di individuare pattern non evidenti nelle dashboard tradizionali, permettendo di “chattare con i tuoi dati” per decisioni più rapide e precise.

atonstorage.com

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?