Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Gli impianti di accumulo di energia a batteria (BESS) rappresentano una risorsa strategica per la transizione energetica, ma portano con sé rischi significativi, primo fra tutti quello degli incendi causati dalla fuga termica. Un guasto in una singola cella può innescare una reazione a catena, con incendi difficili da controllare che possono durare ore o giorni, provocando danni strutturali, rilascio di gas tossici e contaminazione di suolo e falde acquifere. Nei casi più gravi, gli effetti si estendono alla popolazione locale, costretta talvolta a evacuazioni di emergenza. In questo contesto, le termocamere Flir, come il modello A700F Advance Smart Sensor, offrono una soluzione di monitoraggio proattiva ed efficace. A differenza dei tradizionali rilevatori di fiamma, che si attivano solo a incendio in corso, le termocamere sono in grado di rilevare anomalie termiche ben prima della comparsa di fumo o fiamme, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Rilevando il surriscaldamento dei materiali o la formazione di braci, consentono interventi tempestivi, riducendo drasticamente il rischio di propagazione.

Le termocamere Flir sono progettate per monitorare vaste aree, sorvegliando contemporaneamente più rack di batterie, e possono operare ininterrottamente, 24 ore su 24, sette giorni su sette. Integrabili nei sistemi di sicurezza esistenti, sono in grado di attivare automaticamente misure di contenimento come sistemi di soppressione antincendio, migliorando ulteriormente i tempi di risposta. L’adozione di soluzioni termiche avanzate come quelle di Flir nei BESS non solo aumenta la sicurezza degli impianti, ma rappresenta anche una scelta strategica per proteggere gli investimenti e le comunità locali, prevenendo disastri ambientali e sanitari. Una tecnologia che si conferma essenziale nella costruzione di un sistema energetico più sicuro e resiliente.

flir.it

Autore

Condividi questo articolo