Monaco di Baviera/Pforzheim, 31 marzo 2025 – La mobilità elettrica continua a crescere in Europa. Il numero di nuove immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria è in netto aumento in tutti i paesi: la Norvegia ha già in vista l’obiettivo di non immatricolare più veicoli con motore a combustione. A partire dal 2035, in tutta l’UE non verranno più vendute nuove auto a diesel o benzina. E con il boom dei veicoli elettrici, le infrastrutture di ricarica diventano sempre più capillari e allo stesso tempo più performanti. È con spirito ottimistico, quindi, che il settore della mobilità e dell’energia si incontrerà dal 7 al 9 maggio a Power2Drive Europe, la fiera specialistica internazionale dedicata alle infrastrutture di ricarica e all’elettromobilità, fedele al motto “Charging the Future of Mobility”. Power2Drive Europe è parte di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia. Alle sue quattro fiere specialistiche, gli organizzatori attendono oltre 3.000 espositori e più di 110.000 visitatori professionali da tutto il mondo.
L’associazione industriale europea della mobilità elettrica – nonché partner di Power2Drive Europe – ha recentemente abbandonato il nome con cui è stata fondata, ovvero AVERE, diventando E-Mobility Europe. Questo sottolinea l’ambizione e la volontà di dare una spinta energica allo sviluppo della guida elettrica in tutta l’UE. Presentando la nuova brand identity dell’associazione, il segretario generale Chris Heron ha dichiarato: “Il 2025 è un anno decisivo per la transizione dell’Europa verso i veicoli elettrici.” Molti elementi sembrano dargli ragione. Il servizio settoriale Flexcharge riporta per gennaio 2025 alcuni dati sorprendenti e degni di nota provenienti da tutta Europa, che gettano luce su un’evoluzione dinamica della tecnologia e dei mercati. In quel mese, ad esempio, il fornitore di infrastrutture Fastned ha inaugurato la sua più grande stazione in Francia. Può rifornire fino a 180.000 veicoli al giorno. Nell’area metropolitana di Amsterdam, Total Energy e due aziende partner hanno iniziato a costruire una rete di 600 punti di ricarica rapida, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi zero emissioni. Dal Regno Unito si segnala che dal 2024 il numero totale di punti di ricarica disponibili aumenterà del 38 per cento e quello dei punti di ricarica rapida con 150 o più kilowatt aumenterà addirittura dell’84 per cento. In tutta la Scandinavia, il gestore di stazioni di servizio Circle K continua a sviluppare stazioni di ricarica multiuso per veicoli commerciali pesanti elettrici e auto elettriche, concentrandosi sulle regioni remote e poco servite.
Crescita in tutta Europa La crescita dell’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico nell’Unione Europea rimane dinamica. L’Olanda difende il suo primo posto in classifica, mentre Germania e Francia hanno iniziato a recuperare terreno. Nei due paesi più grandi dell’UE si nota un forte aumento dei punti di ricarica a corrente continua.

Nuovi rapporti Anche il rapporto tra auto elettriche immatricolate e punti di ricarica accessibili al pubblico sta cambiando. Per molto tempo, in Germania, l’obiettivo era una colonnina ogni dieci veicoli. Tuttavia, secondo uno studio del centro nazionale per le infrastrutture di ricarica (Nationale Leitstelle für Ladeinfrastruktur), questo valore non è necessariamente scolpito nella pietra. Per il 2030 l’analisi prevede un rapporto di 20:1. Le ragioni di questa proiezione risiedono, da un lato, nella significativa crescita dell’infrastruttura di ricarica privata e, dall’altro, nelle sempre migliori prestazioni di ricarica dei veicoli. Inoltre, il rapporto dipenderà in larga misura dai tipi di territori. Per le aree urbane, i ricercatori incaricati hanno calcolato un rapporto di 14:1, per le aree suburbane e rurali un rapporto di 23:1. Questi obiettivi implicano comunque un’ulteriore e consistente espansione dell’infrastruttura di ricarica.
Fremente attesa per gli organizzatori di Power2Drive Europe Alla luce di questi sviluppi ed evoluzioni, il direttore del progetto Power2Drive Europe, Joel Wenske, è particolarmente impaziente di assistere alla manifestazione di quest’anno: “La ripresa della domanda di veicoli elettrici comporta anche la necessità di una maggiore infrastruttura di ricarica. Pertanto, le prospettive nel settore delle infrastrutture di ricarica in Europa sono particolarmente promettenti. E poiché la mobilità elettrica sta ormai accelerando ovunque, l’infrastruttura non deve solo crescere in termini numerici: questioni cruciali per il futuro sono, tra le altre, in quali situazioni e circostanze le persone vogliono e possono ricaricare i veicoli elettrici, soprattutto nelle città e nelle aree metropolitane. E una delle parole chiave è ricarica intelligente o bidirezionale. Si tratta di un argomento importante, che occuperà leader di pensiero, influencer e implementatori internazionali della mobilità di domani, quando si incontreranno in maggio a Monaco di Baviera a Power2Drive Europe per fare networking e business.”
Power2Drive Europe e le fiere concomitanti Intersolar Europe, ees Europe ed EM-Power Europe si tengono dal 7 al 9 maggio 2025 presso Messe München nell’ambito di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia.
Per maggiori informazioni consultare i siti web: www.PowerToDrive.de www.TheSmarterE.de
Power2Drive Europe Power2Drive Europe è la fiera specialistica internazionale dedicata alle infrastrutture di ricarica e all’elettromobilità. All’insegna del motto “Charging the Future of mobility”, rappresenta l’incontro di settore ideale per produttori, distributori, installatori, gestori di flotte e progetti energetici, gestori di stazioni di ricarica, fornitori di servizi di mobilità elettrica e start-up. La fiera specialistica è incentrata sulle ultime tecnologie, soluzioni e modelli commerciali per il mondo della mobilità sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata all’interazione tra veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica intelligenti ed energie rinnovabili.
Power2Drive si svolge dal 7 al 9 maggio 2025 presso Messe München, nell’ambito di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia. The smarter E Europe riunisce quattro fiere specialistiche: • Intersolar Europe – la fiera leader mondiale per l’industria solare • ees Europe – la fiera specialistica per batterie e sistemi di accumulo energetico più grande e internazionale d’Europa • EM-Power Europe – la fiera specialistica internazionale dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse • Power2Drive Europe – la fiera specialistica internazionale dedicata alle infrastrutture di carica e all’elettromobilità Con Power2Drive India a Gandhinagar e Power2Drive South America a San Paolo del Brasile, il ciclo di fiere mondiale si propaga complessivamente in tre continenti. Power2Drive Europe è organizzata da Solar Promotion GmbH e da Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM). Per maggiori informazioni su Power2Drive Europe consultare il sito web: www.PowerToDrive.de
Contatti: Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim Joel Wenske | Tel.: +49 7231 58598-0 | Fax: +49 7231 58598-28 info@PowerToDrive.de | LinkedIn | Power2Drive Europe
Contatti per la stampa: ressourcenmangel an der Panke GmbH | Schlesische Straße 26/c4 |10997 Berlino Roberto Freiberger | Tel.: +49 163 8430 943 roberto.freiberger@ressourcenmangel.de
Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim Peggy Härter-Zilay | Tel.: +49 7231 58598-240 haerter-zilay@solarpromotion.com