Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

La transizione energetica avanza a ritmo serrato e i numeri di KEY 2025 – The Energy Transition Expo – lo confermano. L’evento organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), si è chiuso alla Fiera di Rimini superando ogni record. Con un aumento del 20% delle presenze totali rispetto al 2024, di cui il 40% dall’estero, la fiera ha rafforzato il suo ruolo centrale nel settore.

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 1000 espositori, con più del 30% proveniente dall’estero, occupando 90000 metri quadrati distribuiti su 20 padiglioni. Due nuovi focus hanno arricchito il programma: porti e idrogeno, in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH, filiale italiana di Deutsche Messe AG. L’evento ha inoltre ospitato 400 giornalisti accreditati, 350 hosted buyer e delegazioni da 50 Paesi, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE. Dal 5 al 7 marzo, Rimini si è trasformata nel cuore della transizione e dell’efficienza energetica. Tra innovazioni tecnologiche e soluzioni all’avanguardia, la fiera ha riunito la community globale del settore, creando un punto d’incontro tra aziende, professionisti e istituzioni.

Inaugurata dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, con la presenza di Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, KEY 2025 ha offerto spunti concreti su sicurezza energetica, riduzione dei costi e competitività industriale. Oltre 160 appuntamenti tra convegni, workshop e tavole rotonde hanno coinvolto esperti, ricercatori e rappresentanti del mondo associativo e imprenditoriale, affrontando temi chiave della transizione energetica: dalle normative alle nuove tecnologie, fino alle strategie di decarbonizzazione. Dopo il successo di KEY 2025, la manifestazione tornerà nel 2026 con un format ancora più ricco di contenuti e opportunità. L’appuntamento è fissato dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini.

key-expo.com

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?