I reattori italiani intrinsecamente sicuri (Parte 2)

Da qualche decennio alla facoltĆ di Ingegneria dellāUniversitĆ di Roma āLa Sapienzaā, presso il Dipartimento di energetica, sono in corso ricerche per valutare entro quali limiti lo sviluppo di alcuni reattori di piccola e media taglia, intrinsecamente sicuri e di tipo modulare, possa costituire lāalternativa nucleare per i paesi a media industrializzazione. Nella prima puntata del presente articolo si ĆØ visto come, avvalendosi di conoscenze interdisciplinari, alcuni studiosi, si siano dedicati allo sviluppo della concezione e del progetto di un reattore intrinsecamente sicuro. In questa seconda (ed ultima) puntata verrĆ approfondita la descrizione dei MARS e si vedrĆ in che modo sicurezza intrinseca, modularitĆ ed adattabilitĆ siano criteri ispiratori per la progettazione di questo nuovo tipo di impianti, ideati per soddisfare le esigenze ed i criteri di sicurezza del ādopo Chernobylā.
Leggi l’articolo qui