Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

DBA Group S.p.A., tra le principali realtà italiane di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical, continua a supportare la transizione energetica, digitale ed ecologica del Paese. La controllata DBA S.p.A. (già DBA PRO. S.p.A.) ha siglato un accordo quadro con Cotral per fornire consulenza ingegneristica e architettonica a sostegno della decarbonizzazione della flotta di bus e degli immobili destinati al trasporto pubblico locale. L’accordo, del valore massimo di 1,8 milioni di euro per il triennio 2025- 2027, consentirà a DBA di supportare l’attuazione del piano industriale 2023- 2027 di Cotral, che punta alla carbon neutrality entro il 2030. Gli obiettivi principali includono l’azzeramento dell’impronta carbonica degli immobili, il miglioramento della sicurezza e conformità, e la riduzione dei costi gestionali attraverso innovazione tecnologica e monitoraggio degli impianti.

L’appalto è stato assegnato a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto da DBA (55%) e Studio Amati (45%). Il piano di decarbonizzazione prevede una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2025 e del 100% entro il 2030, grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e l’integrazione di vettori energetici come idrogeno ed elettricità. L’obiettivo è trasformare Cotral in un modello di riferimento per il Trasporto Pubblico Locale in termini di sostenibilità ed efficienza. Saranno realizzati interventi per la riduzione dei consumi idrici (WaterSave), isole verdi per la compensazione delle emissioni (Green4us) e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici aziendali (Full Green Fleet). L’accordo prevede anche il supporto all’implementazione di un modello circolare basato su prevenzione, riuso e riciclo dei rifiuti (LOWaste), oltre allo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica avanzata per migliorare l’efficienza energetica, con la possibile collaborazione con comunità energetiche rinnovabili (CER). Per la transizione green della flotta, l’RTI fornirà servizi specializzati per la realizzazione di stazioni di rifornimento di metano e infrastrutture di ricarica per bus elettrici, sia nei depositi (ricariche overnight) sia nei capolinea (opportunity charger).

dbagroup.itcotralspa.it

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?