Cisco e Grispertise hanno firmato un protocollo di intesa per sviluppare e implementare nuove soluzioni per l’innovazione digitale nelle reti elettriche. L’accordo nasce come quadro collaborativo che fa leva sulle competenze tecnologiche e di business di Cisco e di Gridspertise. Un componente chiave di questa partnership è la creazione di un Centro di Competenze congiunto, che si dedicherà all’integrazione di soluzioni esistenti e a svilupparne di nuove, per rispondere alle sfide attuali e future del mercato dell’elettricità. La partnership riafferma l’approccio strategico di Gridspertise per espandere le sue offerte di prodotti e servizi ed estendere il suo raggio d’azione globale collaborando con partner tecnologici del massimo livello. Cisco dal canto suo sviluppa così la sua strategia per il settore delle utility, che enfatizza l’innovazione e la collaborazione a livello di ecosistema. Il nuovo Centro di Competenze giocherà un ruolo fondamentale nel servire il mercato delle utility a livello globale, favorendo un percorso di continua innovazione e collaborazione.
Cisco e Gridspertise stanno collaborando per sviluppare soluzioni innovative che incorporano prodotti e tecnologie Cisco nell’offerta di Gridspertise. Ciò comprende lo studio di possibili integrazioni tra alcuni dei prodotti esistenti delle due aziende – come una versione del device Quantum Edge di Gridspertise con un router Cisco integrato, che permette ai clienti di continuare a usare le soluzioni di telecomunicazioni Cisco in ambienti Smart Grid. Ulteriori aree di sviluppo riguardano tecnologie di digitalizzazione create ad hoc per le reti di distribuzione elettrica e la creazione di soluzioni per virtualizzare le sottostazioni secondarie nella rete di distribuzione. Secondo l’accordo, Cisco e Gridspertise studieranno azioni di go-to-market congiunte rivolte al mercato utility su scala globale. Unendo l’estesa presenza di Cisco nel mondo e le competenze specifiche di Gridspertise nello sviluppo di soluzioni per la transizione energetica digitale e sostenibile, il Centro di Competenze congiunto farà leva sui punti di forza e sulle risorse di entrambi gli attori coinvolti, per ottenere il massimo impatto.