Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

È stato firmato negli scorsi giorni un accordo di collaborazione tra Confindustria Brescia e il CIB-Consorzio Italiano Biogas, con l’obiettivo di promuovere la produzione e l’utilizzo del biometano quale fonte energetica rinnovabile per le aziende “hard to abate” del territorio bresciano. Alla firma, sono intervenuti Fabio Astori (vice presidente Confindustria Brescia con delega a Transizione Ecologica e Sicurezza), e Piero Gattoni (presidente Consorzio Italiano Biogas). L’accordo si inserisce all’interno del più ampio progetto “Green Metals Brescia”, a cui hanno aderito 12 aziende, le principali siderurgie e metallurgie bresciane. Tali aziende ad oggi consumano ogni anno circa 250 milioni di metri cubi di metano, che nel tempo dovranno sostituire con fonti rinnovabili. In particolare, la significativa presenza di industrie metallurgiche – siderurgiche e della metallurgia non ferrosa –, oltre all’attività di produzione agricola nel vasto territorio provinciale e più in generale padano, contribuisce a creare un contesto ideale per sviluppare una rete di produzione fornitura e consumo di biometano quale vettore energetico in sostituzione del metano fossile.

Il biometano rappresenta una risorsa rinnovabile e circolare, direttamente sostituibile alla molecola fossile senza necessità di adeguamenti impiantistici e di processo. La collaborazione tra Confindustria Brescia e CIB si inserisce all’interno di un più ampio progetto che in questi anni ha promosso soluzioni sostenibili che hanno integrato l’uso del biometano agricolo all’interno dei processi produttivi dei settori di difficile decarbonizzazione, compiendo passi in avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di produzione di biometano previsti a livello nazionale dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La firma dell’Accordo è stata preceduta da due interventi, il primo dei quali a cura dell’ing. Amedeo Rosatelli che ha illustrato l’attività svolta ad oggi dal progetto “Green Metals Brescia” e le prospettive di sviluppo futuro, ed il secondo a cura dell’ing. Enrico Calzavacca, sulle prospettive di sviluppo produttivo del biometano sia a livello europeo sia nazionale.

confindustriabrescia.itconsorziobiogas.it

Autore

Condividi questo articolo
💬 Ciao come possiamo aiutarti?